Queste formine le ho trovate lo scorso anno al reparto casalinghi della Rinascente; lo stesso dove vorrei trasferire la mia residenza. Dormire tra l’esposizione Alessi e La Creuset è un sogno che spero si realizzi. C’è anche lo stand moleskine. Cosa altro potrei desiderare di più? Tra Pylones e amenità e tra portauovo e tazze e miriadi di oggetti imprescindibili tipo il toglinocciolo elettronico per le olive, farò il bucato e dormirò tra i canovacci da cucina in puro lino…
In realtà più che formine trattasi di veri e propri timbri per biscotti. Alleluia sono arrivati pure qua! Perchè ho sempre fatto un po’ fatica a trovarli e l’anno scorso, stanca delle mie ricerche infruttuose, avevo acquistato qualcosa su internet. Adesso con l’era dei timbrini-formine la vita per tutte le donne è nettamente migliorata; dopo aver dato ai biscotti le forme che la fantasia suggerisce si dovrà semplicemente procedere al “timbrinaggio” e via.
Questi biscotti olandesi sono una ricetta collaudatissima. Un impasto molto semplice sì, ma che non delude. Ottimi per la colazione e “discreti” in fin dei conti potranno essere consumati anche da chi proprio ha sì voglia di festeggiare questo halloween, ma con una sorta di discrezione, ecco. Senza troppi gingilli fantasmosi o coreografie sorprendenti.
Conservati in una scatola di latta, renderanno il massimo anche dopo una settimana e più.
Gli ingredienti sono: 350 grammi di farina bianca, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 200 grammi di zucchero grezzo, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia, pizzico di sale (1 cucchiaino di cacao amaro in polvere facoltativo. Io l’ho messo).
Setacciare la farina, il lievito, il cacao e lo zenzero con un pizzico di sale in una terrina capiente. Con un cucchiaio di legno incorporare lo zucchero grezzo, l’uovo, il burro, il latte e la vaniglia fino a formare una palla morbida. Dopo averle dato la forma di un disco, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno trenta minuti. Scaldare il forno a 180 e imburrare due teglie da forno. Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata con uno spessore di 5/7 centimetri e ritagliare i biscotti come più si preferisce. Con una spatola aiutarsi e trasferire i biscotti sulle teglie e infornare per 10-12 minuti. Dipende chiaramente dalla grandezza e dallo spessore del biscotto. Quando cominceranno a dorarsi, togliere dal forno e trasferirli su una griglia dove andranno lasciati raffreddare.
PRIMAAAAAAAAAAA! ❤
Io andrò presto alla Rinascente a fare compere e scorte di timbri per dolcetti, così io e Veronica timbreremo la frolla! *_*
Ps. posso trasferirmi anche io?? voglio anche il domicilio presso il reparto moleskine eh!
E questa ricetta mi piace assai! *_*
Trasferiamociioteeelapiccolatipregooooooooooooo *_*
Posso venire anche io ad abitare in quel reparto della Rinascente?
Assolutamente sì *_* prepara il trolley santapizzetta ! Passo a prenderti tra due ore !
Sono quella vestita da nano da giardino !
( ho un cappello rosso, qualora dovesse esserci qualcunaltrovestitodanano. che non si sa mai )
supermeraviglia!!!!!
appena faccio questo stupido esame inizio anche io la preparazione di halloween food 😀
baciuzzo
amore non vedo l’ora che si venerdì eccheccacchiarola *_*
Gnaaaam…quest’anno mi voglio riempire anch’io di forme e formine halloweenose!! Non vedo l’ora!
(baci biscottosi)
Dimmi che rifacciamo (utopicamenteinsieme) il cupcake di Kiki *_* dimmelotipregooooooooooo
( sìììììì tanti timbrini. tantiiiiiiiiiii)
( e con i cartoncini neri ritagliamo pipistrelli santapizzetta )
Che carini!!
Qui a Mestre (VE) non abbiamo La Rinascente 😦
Sai se si possono trovare anche da qualche altre parte?
Ciao ! Io sono Giulia, piacere. Non ci siamo ancora presentate vero? (se sì mi dispiace ma sono rimbambita santapizzetta. scusa)
Uhm.
Sai che non lo so 😦 ? Generalmente anche i negozi per casalinghi sono sempre ( chi più chi meno) abbastanza forniti. Alla rinascente vi è una vastità imbarazzante ma anche alla coin *_*
Forse lì sai?
Perchè coin reparto casa è pure sorprendentemente fighissimoassai (ok mi calmo)
Altrimenti se non trovi nei negozietti qualcosina online *_*
ecco. Online si trova davvero di tutto e di più. L’anno scorso e anche quelli precedenti ho preso un sacco di roba e sei ancora in super tempo!
Insomma ce la faremo *_*
ripeti con me: ce la faremo.
Un bacio !
e grazie per essere passata di qui !
:*
Pingback: E per dessert? Clafoutis di Pulcino liquefatto, grazie. | GiKitchen – Una Cucina Psicola(va)bile
Pingback: Ragno in Cocotte | GiKitchen* La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta
ciao cara, piacere mi chiamo francesca… trovo il tuo blog MERAVIGLIOSO *_*
mi piacciono moltissimo questi biscotti zucchettosi… posso solo chiederti quanto burro ci va??
Sarò stordita io ma non lo trovo nella ricetta 😦
Grazieeeeeeee ❤
PS. tempo fa avevo un blog che per motivi famigliari e di salute ho abbandonato… chissà se prima o poi troverò il coraggio di riprendere…. se ti va dai pure un'occhiata ^^
WE BABY
Pingback: Cosa preparo per Halloween? | GiKitchen* La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta
Pingback: Voodoo Biscuits – Biscotti Scheletrino per Halloween – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta
ciao iaia…ti seguo sempre…..volevo ricordarti che nella ricetta dei biscotti semplici non c’è la quantità di burro…quanto ne serve? un grande bacio anna